

SoundCloud

miniKORG 700Sm
SYNTHESIZER
Supporto per il suo acquisto
Supporto tecnico
Per saperne di più
Accessori
Bassi corposi, Lead potenti: ricchi suoni analogici a portata di mano.
miniKORG 700Sm mantiene tutte le caratteristiche del miniKORG 700FS (prodotto in quantità molto limitate nel 2021) offrendo una tastiera più compatta e una dimensione ridotta all’86% circa dell’originale. Inoltre, il miniKORG 700Sm pesa solo 5,8 KG ed è più comodo da trasportare. Commercializzato nel 2021, il miniKORG 700FS è stata una straordinaria rivisitazione del leggendario sintetizzatore analogico miniKORG 700S degli anni '70, arricchito con funzionalità aggiuntive che non erano disponibili nell'originale.
La produzione in tiratura limitata è andata esaurita rapidamente, creando una forte domanda per una maggiore disponibil Korg ha una lunga storia nella produzione di sintetizzatori analogici e negli ultimi anni si è distinta per la riproduzione fedele di alcuni dei modelli più rari e ricercati. Il miniKORG 700Sm rende omaggio al suono dell'iconico miniKORG 700, l'origine stessa della storia dei sintetizzatori analogici di Korg, qui migliorato per soddisfare le esigenze dei musicisti di oggi.
Ridimensionamento del miniKORG 700FS
Il nuovo miniKORG 700Sm conserva tutte le caratteristiche di miniKORG 700FS prodotto nel 2021 (prodotto in quantità limitate), ma con una tastiera più sottile e dimensioni ridotte a circa l'86% dell'originale. Inoltre, il miniKORG 700Sm pesa solo 5,8 kg (12,8 libbre), il che lo rende più facile da trasportare.
Gli elementi essenziali di un sintetizzatore analogico
La vera bellezza e ricchezza dei suoni prodotti dal miniKORG 700 non poteva essere realizzata attraverso tecnologie di modellazione analogica che utilizzano circuiti integrati computazionali come DSP e altri dispositivi per simulare i circuiti analogici.
Sebbene sia possibile replicare un circuito utilizzando le stesse parti e copiando schemi di progettazione o circuiti stampati, ciò non garantisce la riproduzione del suono originale, poiché i componenti si deteriorano nel tempo, alterando drasticamente il suono. Per ricreare fedelmente il suono originale, ci siamo affidati all’esperienza e alla memoria dei tecnici che avevano lavorato al prodotto originale.
Grazie al nostro team di ingegneri, che ha acquisito una preziosa esperienza negli anni lavorando su numerosi progetti di reintroduzione sul mercato di storici sintetizzatori, siamo riusciti a riportare in vita il suono originale. Questo team è stato guidato dal leggendario Fumio Mieda: ingegnere KORG dagli anni '70 e uno dei progettisti del miniKORG 700S originale. Collaborando strettamente con i sound designer di KORG, hanno riprodotto meticolosamente il suono originale nel modo più fedele possibile. Speriamo che chiunque suoni il miniKORG 700Sm lo consideri una ricreazione autentica e splendidamente realizzata dell’originale.
Lead brillanti, bassi potenti e altro ancora
Il miniKORG 700 è stato il primo sintetizzatore di KORG e ha prodotto alcuni dei suoni analogici più identificabili, ricchi e potenti di tutti i tempi.
Il nuovo miniKORG 700Sm è dotato di oscillatori dal timbro penetrante e offre una riproduzione fedele del controller Traveler, firma del miniKORG 700, progettato per aggiungere colore ed espressione alle performance. Il suo suono si integra perfettamente nella musica di oggi, soprattutto con i suoi synth lead e bass.
Possibilità di utilizzo come synth aggiuntivo on-stage
Il miniKORG 700 è stato originariamente progettato come sub-keyboard, spesso posizionato sopra gli organi (frequentemente usati negli anni '70) per espandere la tavolozza sonora sul palco. Il miniKORG 700Sm, con il suo formato compatto e portatile, si distingue come strumento solista potente e si integra perfettamente anche con tastiere da palco come i pianoforti elettrici e gli organi.
I controlli del miniKORG 700 erano disposti sotto i tasti in una fila, consentendo ai musicisti di accedervi facilmente quando lo strumento era posizionato sopra un organo. Questo layout intuitivo rimane invariato, offrendo semplicità, facilità d’uso e un look unico che lo distingue da qualsiasi altro strumento.
Funzionalità aggiunte in questa nuova versione:
Quando il miniKORG 700 è stato lanciato sul mercato, i componenti elettronici erano di dimensioni maggiori e limitavano le funzionalità a causa dello spazio ridotto all'interno. Grazie ai progressi della tecnologia, ora abbiamo spazio per includere un riverbero a molla e un joystick per il pitch bend e la modulazione. La nuova versione è inoltre dotata di aftertouch per una maggiore espressività, arpeggiatore, porta USB, connettore MIDI IN e jack CV/GATE IN.
Sono state anche aggiunte memorie Program per memorizzare le impostazioni, cosa che non era disponibile nei primi anni Settanta.
Il Controller Traveler
Un secondo oscillatore
Il miniKORG 700 era un sintetizzatore mono a singolo oscillatore. Un anno dopo, nel 1974, fu lanciato il miniKORG 700S con più spazio aggiunto a sinistra della tastiera per un controller. Questa versione ha introdotto anche un secondo oscillatore, un modulatore ad anello e altri miglioramenti.
Il nuovo modello Sm è un revival del 700S, con le sue funzionalità ampliate, inclusi due oscillatori che forniscono suoni potenti e penetranti, in particolare per i suoni bassi e solisti.
Una Custodia morbida inclusa
miniKORG 700Sm viene fornito con una custodia morbida su misura per trasportarlo in modo più comodo e protetto.
Free music software bundle
Il miniKORG 700Sm è dotato di una vasta gamma di software musicali, tra cui Izotope (con "Ozone Elements" che ti consente non solo di creare canzoni ma anche di masterizzarle tramite AI), "Skoove" che ti aiuterà a migliorare le tue abilità di esecuzione alla tastiera, "miniKORG 700S" dal software KORG Collection, nonché un'ampia gamma di sintetizzatori software di KORG e altri sviluppatori.
miniKORG 700Sm è dotato di questi utili strumenti per aiutarti nel processo di creazione musicale.

Ricordando miniKORG 700

──Fumio Mieda (sviluppatore originale del miniKORG 700 e del miniKORG 700S)


The pitch of a general synthesizer at that time was very unstable, so when we built the original miniKORG 700 we followed the same Hz/Volt system as the first prototype. Speaking of how stable the pitch of miniKORG 700 was, this sound source circuit was also used for the world's first meter-type handy tuner, WT-10, which was released not long afterward.
The Hz/Volt system was developed by taking an idea from the principle of the attenuator of an electric measuring instrument; however, we had to additionally provide a separate converter to connect to instruments produced by other manufacturers that use the Oct/Volt system. This is a behind-the-scenes story that I can tell you now!
The number of knobs was minimized so that anyone could operate easily. The envelope generator was designed so that the sounds of most instruments could be generated using only two knobs: ATTACK and SINGING/PERCUSSION. This was not the ADSR system. After it was put on the market, some people in the industry commented that KORG's (Keio Giken at that time) synthesizers had unique specifications and function names that were different from those used for instruments marketed by other manufacturers, and that KORG should have matched them for standardization reasons. General names and functions were adopted in the synthesizer MS-20 that was released a few years later, however, this was a painful choice for me. I have always thought that musical instruments are interesting because each of them has individuality.
The miniKORG 700, miniKORG 700S, and 800DV are sibling models. The basic circuit of these models is the same. 700s is a 700 model with VCO added, and 800DV is a 700 model equipped with a dual voice function. It was often said that this series had a deep sound. As a designer, I did not have any special know-how of how to produce a deep sound. However, when I look back, it rings a bell.
